Descrizione
Olive Ascolane Classiche
MODALITÀ DI CONSERVAZIONE
Il prodotto fresco, una volta ricevuto, potrà essere conservato in frigorifero e consumato entro massimo 3 giorni, altrimenti potrà essere congelato e consumato entro massimo 90 giorni.
Il prodotto congelato, una volta ricevuto, potrà essere conservato in frigorifero e consumato entro 3 giorni. In alternativa potrà essere conservato in freezer per un massimo di 180 giorni.
CONSIGLI PER LA COTTURA
Nella scelta dell’olio dobbiamo essere attenti ad utilizzarne possibilmente raffinato, con acidità inferiore allo 0,5% e non superare mai i 180 °C di temperatura. Suggeriti olio di arachide o di girasole meglio ancora se diluiti in olio di oliva.
Se utilizzeremo una friggitrice elettrica, il termostato sarà regolabile di conseguenza avremo un controllo preciso della temperatura
Le friggitrici elettriche sono concepite per non oltrepassare i 190 °C e pertanto la frittura rimane al di sotto del “punto di fumo” per la maggior parte degli oli.
Meglio ancora se la friggitrice avrà un coperchio con scarico per il vapore acqueo, ciò ridurrà l’idrolisi e l’ossidazione dei trigliceridi.
Nel caso del prodotto congelato, è consigliabile effettuare la cottura inserendo minore quantità di prodotto nell'olio per non abbassare troppo velocemente la sua temperatura.
PER LA COTTURA IN TEGAME
Scegliamo un tegame in alluminio con base almeno 20/25 cm.
Quando l’olio è ben caldo (lo possiamo valutare immergendo una punta di oliva, se inizia a friggere lo è, al contrario aspettiamo ancora qualche minuto).
Nella cottura del prodotto congelato, inserire un minor numero di pezzi, in maniera tale da non abbassare troppo velocemente la temperatura dell'olio.
Immergiamo le olive facendo attenzione di creare un solo strato. Le olive dovranno essere immerse per almeno 1,5 cm.
Utilizziamo un mestolo forato o una schiumarola o meglio ancora una cesta in metallo della grandezza del tegame per garantire un movimento rotatorio durante la cottura.
L’olio imbrunito va scartato e smaltito negli appositi contenitori per l’olio esausto.
La produzione certosina e laboriosa garantisce il sapore unico e inimitabile della vera, originale OLIVA ASCOLANA.
Francesca –
Le vere Olive Ascolane! Arrivate pronte da cucinare.
Daniele –
Davvero ottime!! Non come quelle del supermercato!
Antonia –
Peccato solo che sono finite subito!!
Luca –
Nulla da dire!!
Michele –
Davvero ottime, ci siamo rincorsi con il corriere ma alla fine è stato consegnato tutto in giornata!
Alice –
Pochi siti online vendono Olive artigianali cosi buone! Ho trovato cosa regalare a mia mamma!
Marco –
Buonissime!!