Descrizione
Baccalà Classico e Olive al Baccalà
Il baccalà classico è ricco di proteine, povero di grassi, ricco di Omega-3, sali minerali e vitamine.
Pochi sanno che, grazie alla lisina, il baccalà è ottimo per le diete, consigliato alle donne in gravidanza per lo sviluppo del feto e importante durante il periodo di crescita.
Fase di ammollo - Come reidratare e dissalare il baccalà:
Prendete il baccalà salato e mettetelo in una bacinella colma d'acqua, fate attenzione che il pesce sia completamente ricoperto dall'acqua.
Cambiate l'acqua almeno 2/3 volte al giorno e lasciate riposare il baccalà per 48/72 ore a seconda della grandezza del pesce. Addirittura una volta ammollato potete decidere di non usarlo tutto e di congelare una parte.
Una sfiziosa ricetta – Baccalà alla Catalana
Gustoso piatto di semplice esecuzione
Ingredienti per 6 persone
- 600 gr. di baccalà classico
- olio extra vergine di oliva
- un mazzetto di rucola
- una cipolla media di Tropea
- 4/5 piccoli pomodori San Marzano non troppo maturi
- succo di limone
- sale q. b.
Dissalate il baccalà in acqua ben fredda per 2/3 gg avendo cura di cambiarla 3 volte al dì, lessate il baccalà, fatelo raffreddare, spinatelo e fatene scaglie.
In un vassoio aggiungete l’olio, attenzione al sale, forse ne servirà poco o nulla.
Affettate la cipolla alla julienne, tagliate i pomodori in rondelle sottili e sminuzzate la rucola.
Adagiate gli ortaggi sul baccalà nello stesso ordine di preparazione. Aggiungete qualche gocciolina di limone o anche dell’aceto balsamico di Modena.
Un piatto freddo che può essere servito anche come antipasto oltre che come piatto unico.
Si consiglia in abbinamento con Verdicchio dei castelli di Jesi, Villa Bucci.
Marika –
Da primo posso dire che grazie alla ricette sul blog, sono riuscito a cucinare in un ottimo modo questo pesciolino!!
Debora –
Ottimo regalo per mio marito che ama cucinare!
Valeria –
Tutto perfetto!