Vendita baccalà e prodotti tipici.
  • Search
  • Cart
    • No products in the cart!
  • /
  • Menu
    • Account
      • Carrello
      • Checkout
    • Prodotti di BComeBaccalà
    • Ricette
    • Azienda
    • Contatti
  • Spedizioni
  • Recesso
  • Sicurezza
  • Privacy Policy
  • Account
  • Facebook
Vendita baccalà e prodotti tipici.
  • HOME
  • AZIENDA
  • SHOP
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • Search
  • 0 items – $0.00
    • No products in the cart!

Il tè delle cinque

Il tè delle cinque

root
3 ottobre 2017
  • B come Brindisi

Crostata Francesca con confettura di prugne e albicocche

A casa mia, nei lunghi pomeriggi invernali, caschi il mondo, c’è la tradizione del tè delle cinque.
Fin da bambina a casa delle mie zie la merenda si faceva con la crostata e il tè, a quei tempi per noi piccoli il famoso deteinato. Ma la cosa che ricordo di più era la pappetta che si formava inzuppando la crostata nella tazza del servizio un pò inglese.
La mia mamma è famosa per questa sua crostata che viene sempre perfetta e vi posso assicurare che il suo sapore è veramente di altri tempi. Io ho rubato letteralmente la ricetta segreta e ho provato a rifarla e anche se ancora non sono degna di lei….ci provo! Provateci anche voi!

Versione classica e con ingredienti più naturali

– gr. 500 Farina bianca oppure – 500 gr. farina di farro
– 200 gr di confettura prugne e albicocche Villa Cicchi
– 200 gr. di zucchero oppure – 200 gr. di zucchero di canna fine
– gr. 300 burro oppure – 150 gr. di olio
– 4 tuorli d’uovo
– 1 bustina di Vanillina – oppure buccia di limone da coltivazione biologica grattugiata
– 1 pizzico di sale

N.B. con lo stesso procedimento potrete fare tante crostate sostituendo la confettura, ad esempio quella di susine, di fragole, di uva nera

1) impastare la farina con il burro morbido
2) lavorare il burro in modo che si amalgami alla farina che così viene predisposta per incorporare alementi liquidi
3) riformare la fontana con il burro e la farina, mescolarli insieme e al centro mettere lo zucchero, gli aromi (o vanillina o limone), il sale, i tuorli
4) fare una palla , sigillare il tutto con pellicola trasparente e porla a riposare in frigorifero per 30 minuti.
Durante il riposo, il burro ridiventa duro e la pasta perde elasticità, prendendo la giusta cosistenza per la lavorazione Poi prenderemo una teglia imburrata (1 da 33 cm di diametro o 2 da 23, per questa quantità) stenderemo lo strato di confettura , metteremo la marmellata, e poi, aiutandoci se vogliamo con la carta forno, faremo la strato per coprire.

In forno caldo a 150/180 gradi per circa 40 minuti

Previous Story
Pennoni Verrigni con Bottarga di Baccalà e Radicchio
Next Story
Frappè di frutta con latte di soia – Bimby

Ricette simili

Pennoni Verrigni con Bottarga di Baccalà e Radicchio

Per il compleanno di mio padre ho deciso di cucinare...

Scrivi un commento Cancel Reply

(non sarà divulgato)

Cerca la ricetta

Categorie

  • B come Baccanale
  • B come Bietolone
  • B come Biocucina
  • B come Brindisi
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Il modello Monti
  • A casa vostra il baccalà pronto da cuocere!
  • Piccoli grandi prodigi

BCOMEBACCALÀ

Prodotti tipici Marchigiani e non solo, baccalà e stoccafisso di alta qualità, bottarga di merluzzo, pasta artigianale prodotta con acqua di fonte, B come Baccalà si trova ad Ascoli Piceno e spedisce prodotti genuini, sulle tavole di tutte le famiglie d'Italia..

CHI SIAMO

ULTIME DAL BLOG

  • Il modello Monti sabato, 24, Nov
  • A casa vostra il baccalà pronto da cuocere! mercoledì, 30, Mag
  • Piccoli grandi prodigi mercoledì, 17, Gen

INSTAGRAM

Please check the widget data

INFORMAZIONI

B come Baccalà Specialità Alimentari

  • Senigallia
  • shop@bcomebaccala.com
  • +39 329 2217687
Copyright ©2020 B come Baccalà . - All Rights Reserved - credits