Vendita baccalà e prodotti tipici.
  • Search
  • Cart
    • No products in the cart!
  • /
  • Menu
    • Account
      • Carrello
      • Checkout
    • Prodotti di BComeBaccalà
    • Ricette
    • Azienda
    • Contatti
  • Spedizioni
  • Recesso
  • Sicurezza
  • Privacy Policy
  • Account
  • Facebook
Vendita baccalà e prodotti tipici.
  • HOME
  • AZIENDA
  • SHOP
  • RICETTE
  • CONTATTI
  • Search
  • 0 items – $0.00
    • No products in the cart!

Baccalà ai profumi di bosco

Baccalà ai profumi di bosco

Barbara Bruni
13 gennaio 2018
  • B come Biocucina

Nei  piatti di più semplice realizzazione viene utilizzato quasi sempre  il filetto di baccalà Monti.
Già ammollato e pronto da cuocere.
Una volta estratto dalla busta del sottovuoto può essere direttamente tagliato a tocchi e adagiato su una teglia antiaderente o in altro materiale se utilizzate la carta forno.
La cottura del baccalà è consigliata tra i 150° e i 180°  per circa 15 o 20 minuti a seconda del tipo di forno. Il contenuto della teglia si copre con con carta forno e stagnola
Questa modalità di cottura è consigliata per mantenere le proprietà organolettiche, la carne sarà morbida e accoglierà il condimento.

In questa ricetta  abbiamo utilizzato la patata marchigiana e i funghi prataioli, prodotti tipici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Gli ingredienti principali sono filetto di baccalà, patate tagliate a fette sottili e funghi marchigiani inclusi i porcini seppure molto saporiti. Tra gli odori e i condimenti  non possono mancare olio extra vergine di oliva, prezzemolo e carota.

I dettagli per la buona riuscita di questa ricetta, oltre l’attenzione per la cottura che abbiamo spiegato poc’anzi sono essenzialmente due:

  • utilizzare una patata morbida e tagliarla a fette sottili, ricordiamoci che baccalà cuoce velocemente e in questo modo   permetteremo un tempo di cottura giusto  ad entrambi gli elementi
  • scegliete funghi tipici del territorio, se decidete di utilizzare i porcini tenete presente che con il filetto potrebbero coprire leggermente il sapore del baccalà, il consiglio è quindi di utilizzare i funghi porcini se si tratta di baccalà secco. Il sapore più deciso si sposerà meglio con questa tipologia di funghi

 Le ricette di cucina sono un bene universale estremamente democratico, un tesoro che appartiene a tutti e che come le sette note può essere combinato in migliaia e migliaia di modi e diventare personale, a volte unico.
(Paola Maugeri)

Tags: funghifunghi di San GiorgiogallettiGengamazze di tamburoMonte AcutoMonte NeroneMonti SibillinimorettenebbioliovuliporciniprataioliRecanatiRoccafluvionespugnole
Previous Story
Ascolive
Next Story
Piccoli grandi prodigi

Scrivi un commento Cancel Reply

(non sarà divulgato)

Cerca la ricetta

Categorie

  • B come Baccanale
  • B come Bietolone
  • B come Biocucina
  • B come Brindisi
  • Uncategorized

Ultimi Articoli

  • Il modello Monti
  • A casa vostra il baccalà pronto da cuocere!
  • Piccoli grandi prodigi

BCOMEBACCALÀ

Prodotti tipici Marchigiani e non solo, baccalà e stoccafisso di alta qualità, bottarga di merluzzo, pasta artigianale prodotta con acqua di fonte, B come Baccalà si trova ad Ascoli Piceno e spedisce prodotti genuini, sulle tavole di tutte le famiglie d'Italia..

CHI SIAMO

ULTIME DAL BLOG

  • Il modello Monti sabato, 24, Nov
  • A casa vostra il baccalà pronto da cuocere! mercoledì, 30, Mag
  • Piccoli grandi prodigi mercoledì, 17, Gen

INSTAGRAM

Please check the widget data

INFORMAZIONI

B come Baccalà Specialità Alimentari

  • Senigallia
  • shop@bcomebaccala.com
Copyright ©2020 B come Baccalà . - All Rights Reserved - credits